sabato 29 dicembre 2012
100% affidabile
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/100-affidabile/
sabato 22 dicembre 2012
Casetta di Pan di zenzero
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/casetta-di-pan-di-zenzero/
domenica 2 dicembre 2012
5 idee regalo per viaggiatori
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/5-idee-regalo-per-viaggiatori/
martedì 20 novembre 2012
Rider Spoke
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/rider-spoke/
venerdì 16 novembre 2012
Tartiflette
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/tartiflette/
martedì 6 novembre 2012
5 giorni a Barcellona
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/5-giorni-barcellona/
sabato 27 ottobre 2012
Vittoria!
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/vittoria/
sabato 20 ottobre 2012
Valigia low cost
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/valigia-low-cost/
venerdì 12 ottobre 2012
Tallinn tra oriente e occidente
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/tallinn-tra-oriente-e-occidente/
sabato 6 ottobre 2012
Attenti ai "ricordini" di gabbiano
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/attenti-ai-ricordini-di-gabbiano/
giovedì 27 settembre 2012
Dimmi che senso ha
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/dimmi-che-senso-ha/
domenica 23 settembre 2012
Uomini di riviera
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/uomini-di-riviera/
sabato 15 settembre 2012
Essere o non essere, questo è il problema...
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/castello-di-amleto/
sabato 8 settembre 2012
Cosa leggono i viaggiatori?
Questo post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/cosa-leggono-i-viaggiatori/
giovedì 30 agosto 2012
La dotta, la grassa, la rossa...
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/la-dotta-la-grassa-la-rossa/
Etichette:
Bologna,
Emilia-Romagna,
Europa,
Italia
sabato 18 agosto 2012
Ta en Fika?
Il titolo può essere fuorviante
per gli italofoni, ma vi assicuro che in Svezia è una vera e propria
istituzione.
Che voi siate studenti, nonni in pensione, casalinghe, professori, postini, autisti o persino il re sentirete puntualmente il bisogno di una fika! La parola svedese deriva dallo slang del XIX secolo nel quale le sillabe di una parola venivano invertite, un po’ come i giochi che facevamo noi da bambini. E così da Kaffi (termine arcaico per il caffè, che oggi si chiama Kaffe), si è passati a Fika.
Quindi “Ta en fika” oggi equivale a una sorta di pausa caffè, rigorosamente accompagnata da dolcetto, insieme a amici parenti o vari, a metà mattina o metà pomeriggio (a seconda dei gusti).
Con tutto il caffè che bevono gli svedesi non c’è da sorprendersi che
siano tanto affezionati alla fika.
Potete tranquillamente rendervene conto guardando un qualsiasi film o leggendo
un qualsiasi film svedese, ad esempio Uomini
che odiano le donne di Stieg Larsson (e anche il resto della trilogia Millennium). In Svezia si consumano
circa 9 kg l’anno di caffè, contro i 5-6 dell’Italia!
Che voi siate studenti, nonni in pensione, casalinghe, professori, postini, autisti o persino il re sentirete puntualmente il bisogno di una fika! La parola svedese deriva dallo slang del XIX secolo nel quale le sillabe di una parola venivano invertite, un po’ come i giochi che facevamo noi da bambini. E così da Kaffi (termine arcaico per il caffè, che oggi si chiama Kaffe), si è passati a Fika.
Quindi “Ta en fika” oggi equivale a una sorta di pausa caffè, rigorosamente accompagnata da dolcetto, insieme a amici parenti o vari, a metà mattina o metà pomeriggio (a seconda dei gusti).
Per assecondare questa
istituzione si possono trovare locali che a tutte le ore del giorno offrono
caffè o tè e i vari dolcetti. Il mio preferito è decisamente il kanelbullar, girella con cannella e
zucchero, non male anche nella versione alla vaniglia più soft, ovvero il vanijlbullar.
Poi ci sono quelli di mandelmassa,
ovvero con la pasta di mandorle, i biscotti di riso con copertura di
cioccolato, quelli di pepparkakor soprattutto sotto natale, i lussekatter
per santa Lucia. E tanti altri, perché se la cucina svedese ci lascia
perplessi, i dolci meritano decisamente di essere provati. (Vi dico solo che
dopo aver passato un anno in Svezia sono tornata a casa con 11 chili in più!)
Insomma, una istituzione che mi è rimasta nel cuore anche dopo anni
(ormai troppi!) che sono tornata dalla Svezia. Per fortuna nulla vieta di farla
da noi, e se avete anche voi voglia di sapori svedesi autentici siete fortunati
perché l’IKEA ne ha una buona scorta!
In più, pare che negli ultimi
anni gli svedesi stiano cercando di esportare la loro cultura e le loro
tradizioni, tra queste anche quella della fika. Se vi trovate a Londra ad esempio
(sì lo so, se siete in vacanza è bene provare ciò che fa parte della cultura
locale, ma se avete occasione di viverci per un periodo considerevole) potete
fare un salto al Fika Swedish Bar &Grille, gestito in pura filosofia svedese. Pareti in legno grezzo, piccoli
oggetti di design scandinavo, cuscini con stoffe colorate e disegni audaci.
“ […] E’ sull’essere rilassati
socializzando, prendendosi una pausa dalla vita frenetica per incontrarsi con gli
amici davanti a cibi e bevande freschi e semplici, in un ambiente amichevole e confortevole.
Fika è la tua casa lontano da casa, dove tante adorabili persone vanno a
mangiare, bere e rilassarsi in qualsiasi modo le renda felici. […]”
Oppure ancora il FIKA di New
York, che nella grande mela conta ben 4 locali. Il quale però dell’idea
originaria di Fika conserva ben poco!
Chissà quali altri locali ci
saranno in giro per il mondo, purtroppo in Italia non ne conosco neanche uno…
Hejdå
mercoledì 25 luglio 2012
mercoledì 23 maggio 2012
Eurovision Song Contest
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/eurovision/
mercoledì 16 maggio 2012
I love Blossom Tea!
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/blossom-tea/
sabato 5 maggio 2012
Quando una foto non è solo una foto
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/la-parigi-di-doisneau/
mercoledì 18 aprile 2012
Fallas o non Fallas?
Il post è stato spostato su: http://www.viaggiatrovaama.com/fallas-a-valencia/
Etichette:
Comunità Valenzana,
Europa,
Feste Spagna,
Spagna,
Valencia
giovedì 29 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)